Page 53 - Trekking Urbano 2021
P. 53
TRA NATURA, STORIA E BOLLICINE NEL CUO- PASSIRANO
RE DELLA FRANCIACORTA
CASTELLO DI PASSIRANO
VIGNETI NELLA FRANCIACORTA Nel cuore della Franciacorta, Passirano è un piccolo gioiel-
PANORAMA DI PASSIRANO lo ricco di cultura, storia, natura e tesori enogastronomici.
Ecco quindi un itinerario ricco di suggestioni, panorami, ville
storiche, borghi e castelli ma anche cantine, degustazioni di
prodotti tipici e birre artigianali. Si parte dalla chiesa di San
Zenone (sec. XV) e si marcia in direzione Camignone. Affian-
cando antiche mura di dimore nobiliari e ville private in stile
Liberty. Si giunge a Camignone di Sotto al cospetto di Palazzo
Zani e Palazzo Ducco Catturich (XV sec.), casa della tradizione
vitivinicola da qui procedendo (direzione opzionale) per 2 km
è visitabile l’antico borgo di Valenzano (datato 867 d.C.). Si
prosegue poi, fino a giungere in Contrada Barboglio. Si sale
verso il borgo contadino di Monterotondo immersi tra i vi-
gneti più rinomati, con lo sguardo che si perde tra panorami
mozzafiato e strette viuzze ricche di storia. Si giunge presso
la Chiesa di S. Vigilio (XVI sec.) ed il parco La Tesa. Da qui
verso il Castello di Passirano (1100 d.C.) e Villa Fassati Barba
(XVIII sec.) seguendo un itinerario naturalistico nel bosco e
tra i vigneti.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 3 h e 30’
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Media (terreno misto)
Punto di partenza: Piazza Europa
Orari di partenza: ore 9 e ore 14
PER INFORMAZIONI
Comune di Passirano
Ufficio Sport e Promozione del Territorio
Tel. 030 6850557 int. 7
Assessore Jacopo Inverardi
promozione del territorio
jacopo.inverardi@comune.passirano.bs.it
letizia.franchi@comune.passirano.bs.it
(Ufficio Socioculturale)
www.vivipassirano.it
VIVIPASSIRANO
vivipassirano
RE DELLA FRANCIACORTA
CASTELLO DI PASSIRANO
VIGNETI NELLA FRANCIACORTA Nel cuore della Franciacorta, Passirano è un piccolo gioiel-
PANORAMA DI PASSIRANO lo ricco di cultura, storia, natura e tesori enogastronomici.
Ecco quindi un itinerario ricco di suggestioni, panorami, ville
storiche, borghi e castelli ma anche cantine, degustazioni di
prodotti tipici e birre artigianali. Si parte dalla chiesa di San
Zenone (sec. XV) e si marcia in direzione Camignone. Affian-
cando antiche mura di dimore nobiliari e ville private in stile
Liberty. Si giunge a Camignone di Sotto al cospetto di Palazzo
Zani e Palazzo Ducco Catturich (XV sec.), casa della tradizione
vitivinicola da qui procedendo (direzione opzionale) per 2 km
è visitabile l’antico borgo di Valenzano (datato 867 d.C.). Si
prosegue poi, fino a giungere in Contrada Barboglio. Si sale
verso il borgo contadino di Monterotondo immersi tra i vi-
gneti più rinomati, con lo sguardo che si perde tra panorami
mozzafiato e strette viuzze ricche di storia. Si giunge presso
la Chiesa di S. Vigilio (XVI sec.) ed il parco La Tesa. Da qui
verso il Castello di Passirano (1100 d.C.) e Villa Fassati Barba
(XVIII sec.) seguendo un itinerario naturalistico nel bosco e
tra i vigneti.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 3 h e 30’
Lunghezza: 10 km
Difficoltà: Media (terreno misto)
Punto di partenza: Piazza Europa
Orari di partenza: ore 9 e ore 14
PER INFORMAZIONI
Comune di Passirano
Ufficio Sport e Promozione del Territorio
Tel. 030 6850557 int. 7
Assessore Jacopo Inverardi
promozione del territorio
jacopo.inverardi@comune.passirano.bs.it
letizia.franchi@comune.passirano.bs.it
(Ufficio Socioculturale)
www.vivipassirano.it
VIVIPASSIRANO
vivipassirano