Page 55 - Trekking Urbano 2021
P. 55
DAI BRONZI DORATI ALLE DOLCI COLLINE DI PERGOLA
PERGOLA INCONTRANDO POETI, CAPITANI
BRONZI DORATI DI VENTURA E … FANTASMI
CHIESA DI S.MARIA DELLE TINTE E CHIESA DI S. FRANCESCO
Si parte dal Museo dei Bronzi Dorati. Prima tappa il Duomo
dove si trova la tomba di Girolamo Graziani, poeta, letterato
e politico del ‘600.
Da qui si va al quartiere delle Tinte con la chiesa del sec. XVIII
e le antiche case dei tintori lungo il fìume Cesano.
Il percorso risale fino a giungere, attraverso Porta San Marco,
alla chiesa di San Francesco (sec. XIII) e al Teatro (sec. XVIII)
dedicato appunto al capitano di ventura Angel dal Foco, poi
percorrendo un sentiero ci si trova nei campi fuori dalle mura
dove, costeggiando gli orti, si raggiurge il quartiere delle
Conce. Si prosegue verso piazza Garibaldi e corso Matteotti
dove si incontrano il Palazzo Comunale (sec. XVIII), chiese e
palazzi nobiliari.
Dal municipio, salendo le antiche scalette, si giunge ai ruderi
della Rocca Martiniana (sec. XV), dove ancora si aggira il fan-
tasma di Giulio Cesare da Varano Signore di Camerino.
L’itinerario prosegue per una strada panoramica che poi
scende bruscamente incrociando la dismessa ferrovia Pergo-
la-Fabriano che va percorsa fino ad arrivare alla ex stazione.
Ultima tappa, prima di ritornare al punto di partenza, l’Orato-
rio del Palazzolo con pregevoli affreschi del ‘400 di Lorenzo
D’Alessandro.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza: 7,1 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Museo dei Bronzi dorati.
Largo San Giacomo, 1
Orario di partenza: ritrovo ore 9 e partenza ore 9.30
ritrovo ore 14 e partenza ore 14.30
PER INFORMAZIONI
Comune di Pergola
Ufficio cultura e turismo
Tel. 0721 7373274
culturaturismo@comune.pergola.pu.it
www.comune.pergola.pu.it
CITTÀ DI PERGOLA
PERGOLA INCONTRANDO POETI, CAPITANI
BRONZI DORATI DI VENTURA E … FANTASMI
CHIESA DI S.MARIA DELLE TINTE E CHIESA DI S. FRANCESCO
Si parte dal Museo dei Bronzi Dorati. Prima tappa il Duomo
dove si trova la tomba di Girolamo Graziani, poeta, letterato
e politico del ‘600.
Da qui si va al quartiere delle Tinte con la chiesa del sec. XVIII
e le antiche case dei tintori lungo il fìume Cesano.
Il percorso risale fino a giungere, attraverso Porta San Marco,
alla chiesa di San Francesco (sec. XIII) e al Teatro (sec. XVIII)
dedicato appunto al capitano di ventura Angel dal Foco, poi
percorrendo un sentiero ci si trova nei campi fuori dalle mura
dove, costeggiando gli orti, si raggiurge il quartiere delle
Conce. Si prosegue verso piazza Garibaldi e corso Matteotti
dove si incontrano il Palazzo Comunale (sec. XVIII), chiese e
palazzi nobiliari.
Dal municipio, salendo le antiche scalette, si giunge ai ruderi
della Rocca Martiniana (sec. XV), dove ancora si aggira il fan-
tasma di Giulio Cesare da Varano Signore di Camerino.
L’itinerario prosegue per una strada panoramica che poi
scende bruscamente incrociando la dismessa ferrovia Pergo-
la-Fabriano che va percorsa fino ad arrivare alla ex stazione.
Ultima tappa, prima di ritornare al punto di partenza, l’Orato-
rio del Palazzolo con pregevoli affreschi del ‘400 di Lorenzo
D’Alessandro.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza: 7,1 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Museo dei Bronzi dorati.
Largo San Giacomo, 1
Orario di partenza: ritrovo ore 9 e partenza ore 9.30
ritrovo ore 14 e partenza ore 14.30
PER INFORMAZIONI
Comune di Pergola
Ufficio cultura e turismo
Tel. 0721 7373274
culturaturismo@comune.pergola.pu.it
www.comune.pergola.pu.it
CITTÀ DI PERGOLA