Page 54 - Trekking Urbano 2021
P. 54
IA ALLA SCOPERTA DELLA MIA CITTÀ NARRATA
ATTRAVERSO LE STORIE DEI PERSONAGGI
BIZZARRI CHE L’HANNO ABITATO COLLEGIO GHISLIERI-FACCIATA
Tra passato e presente, su Pavia si è scritto molto ma sono in
pochi a sapere che la storia della città è costellata da illustri
personaggi che hanno reso celebre il suo territorio e hanno
cambiato il corso degli avvenimenti che hanno segnato il suo
destino.
Partendo dal Monumento dedicato ai fratelli Cairoli, la cam-
minata proseguirà in direzione delle torri medievali, espres-
sione bizzarra della potenza e ricchezza delle famiglie pavesi.
A pochi passi di distanza, il collegio Ghislieri, dove studiò un
giovane e spensierato Carlo Goldoni.
Numerosi furono gli studenti e i professori dell’Università di
Pavia che animarono, con le loro scoperte e non solo, la vita
accademica della città.
Il percorso proseguirà nelle piazze e nelle vie del centro sto-
rico che negli anni sono stati abitati e vissuti da personaggi
bizzarri che sono entrati nei racconti che hanno attraversato
diverse generazioni, dalla “Bècia Ninin” al “Nanu dal pont”.
Pavia tra leggende, storie e realtà. Quanti personaggi bizzarri
hanno abitato la mia città.
INFO PERCORSO PIAZZA DEL LINO E LA STATUA DEDICATA AI FRATELLI CAIROLI
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Piazza del Lino
presso il Monumento ai Cairoli
Orario di partenza: ore 15
PER INFORMAZIONI
Tourist InfoPoint – Ufficio Turismo
Piazza della vittoria, 20/D
Tel. 0382 399790 - 791
turismo@comune.pv.it
Cooperativa Dedalo Pavia
Tel. 0382 539638
UNIVERSITÀ - CORTILE DELLE STATUE
ATTRAVERSO LE STORIE DEI PERSONAGGI
BIZZARRI CHE L’HANNO ABITATO COLLEGIO GHISLIERI-FACCIATA
Tra passato e presente, su Pavia si è scritto molto ma sono in
pochi a sapere che la storia della città è costellata da illustri
personaggi che hanno reso celebre il suo territorio e hanno
cambiato il corso degli avvenimenti che hanno segnato il suo
destino.
Partendo dal Monumento dedicato ai fratelli Cairoli, la cam-
minata proseguirà in direzione delle torri medievali, espres-
sione bizzarra della potenza e ricchezza delle famiglie pavesi.
A pochi passi di distanza, il collegio Ghislieri, dove studiò un
giovane e spensierato Carlo Goldoni.
Numerosi furono gli studenti e i professori dell’Università di
Pavia che animarono, con le loro scoperte e non solo, la vita
accademica della città.
Il percorso proseguirà nelle piazze e nelle vie del centro sto-
rico che negli anni sono stati abitati e vissuti da personaggi
bizzarri che sono entrati nei racconti che hanno attraversato
diverse generazioni, dalla “Bècia Ninin” al “Nanu dal pont”.
Pavia tra leggende, storie e realtà. Quanti personaggi bizzarri
hanno abitato la mia città.
INFO PERCORSO PIAZZA DEL LINO E LA STATUA DEDICATA AI FRATELLI CAIROLI
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Piazza del Lino
presso il Monumento ai Cairoli
Orario di partenza: ore 15
PER INFORMAZIONI
Tourist InfoPoint – Ufficio Turismo
Piazza della vittoria, 20/D
Tel. 0382 399790 - 791
turismo@comune.pv.it
Cooperativa Dedalo Pavia
Tel. 0382 539638
UNIVERSITÀ - CORTILE DELLE STATUE