Page 43 - Trekking Urbano 2021
P. 43
SAN CERBONE E SAN BERNARDINO A MASSA MASSA MARITTIMA
MARITTIMA: STORIE DI UOMINI PRIMA DI
AMBROGIO LORENZETTI, MAESTÀ ESSERE SANTI
LA PIAZZA IN OCCASIONE DEL BALESTRO DEL GIRIFALCO
L’itinerario permette di scoprire la storia della città di Massa
Marittima attraverso le due più importanti figure dei santi
cittadini: Cerbone, vescovo di Populonia e santo titolare del-
la Cattedrale di Massa Marittima, e Bernardino, conosciuto
come “da Siena” ma nato a Massa Marittima dove ha vissuto
l’infanzia ed è tornato più volte come predicatore.
L’esperienza si configura come una passeggiata alla scoperta
della vita di quelli che sono stati uomini prima che santi, at-
traverso i monumenti e le tracce lasciate nel centro storico di
Massa Marittima. Ci soffermeremo anche su opere artistiche
che li ricordano e sulla loro rappresentazione post - canoniz-
zazione per riflettere sulle vicinanze e sulle discrepanze tra
i fatti storici relativi alla vita e l’istituzionalizzazione di culti
dal valore simbolico e pubblico.
Il percorso prende avvio dalle Fonti dell’Abbondanza, davanti
alle quali si trova l’affresco realizzato da Giampaolo Talani
dedicato a San Bernandino e prosegue con la vista alla Catte-
drale di San Cerbone e al Museo di San Pietro all’Orto, inclu-
dendo nella visita anche altri luoghi e opere della città: dalla
casa natale di San Bernardino all’Arca di San Cerbone, alle
reliquie conservate nelle chiese (il saio, o meglio, “i panni”,
di San Bernardino nella chiesa di Sant’Agostino) al Museo di
San Pietro all’Orto.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Piazza Garibaldi, Museo Archeologico
Orario di partenza: 23 OTTOBRE ore 10 - 31 OTTOBRE ore 10
ATTIVITÀ GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFORMAZIONI
Museo di San Pietro all’Orto
accoglienzamuseimassa@gmail.com
www.comune.massamarittima.gr.it
Musei Massa Marittima
GIARDINO D’ARTE NORMA PARENTI
MARITTIMA: STORIE DI UOMINI PRIMA DI
AMBROGIO LORENZETTI, MAESTÀ ESSERE SANTI
LA PIAZZA IN OCCASIONE DEL BALESTRO DEL GIRIFALCO
L’itinerario permette di scoprire la storia della città di Massa
Marittima attraverso le due più importanti figure dei santi
cittadini: Cerbone, vescovo di Populonia e santo titolare del-
la Cattedrale di Massa Marittima, e Bernardino, conosciuto
come “da Siena” ma nato a Massa Marittima dove ha vissuto
l’infanzia ed è tornato più volte come predicatore.
L’esperienza si configura come una passeggiata alla scoperta
della vita di quelli che sono stati uomini prima che santi, at-
traverso i monumenti e le tracce lasciate nel centro storico di
Massa Marittima. Ci soffermeremo anche su opere artistiche
che li ricordano e sulla loro rappresentazione post - canoniz-
zazione per riflettere sulle vicinanze e sulle discrepanze tra
i fatti storici relativi alla vita e l’istituzionalizzazione di culti
dal valore simbolico e pubblico.
Il percorso prende avvio dalle Fonti dell’Abbondanza, davanti
alle quali si trova l’affresco realizzato da Giampaolo Talani
dedicato a San Bernandino e prosegue con la vista alla Catte-
drale di San Cerbone e al Museo di San Pietro all’Orto, inclu-
dendo nella visita anche altri luoghi e opere della città: dalla
casa natale di San Bernardino all’Arca di San Cerbone, alle
reliquie conservate nelle chiese (il saio, o meglio, “i panni”,
di San Bernardino nella chiesa di Sant’Agostino) al Museo di
San Pietro all’Orto.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza: 2 km
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Piazza Garibaldi, Museo Archeologico
Orario di partenza: 23 OTTOBRE ore 10 - 31 OTTOBRE ore 10
ATTIVITÀ GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFORMAZIONI
Museo di San Pietro all’Orto
accoglienzamuseimassa@gmail.com
www.comune.massamarittima.gr.it
Musei Massa Marittima
GIARDINO D’ARTE NORMA PARENTI