Page 45 - Trekking Urbano 2021
P. 45
1. LA FRANCIGENA DEL SUD MOLFETTA

COMPLESSO BASILICALE MADONNA DEI MARTI Nel Medioevo molti pellegrini, dopo aver raggiunto
IL PORTO E IL DUOMO Roma, proseguivano per la Terra Santa percorrendo la cosid-
DOCCIONE DUOMO DI MOLFETTA detta Via Francigena del Sud. Molfetta costituiva una delle
tappe intermedie sulla via che i pellegrini provenienti dalla
Terra Santa percorrevano lungo la linea costiera per arrivare
a Brindisi. Sul percorso troviamo la chiesetta di San Giacomo
nei pressi di Cala San Giacomo, l’antico porto medioevale, la
Basilica della Madonna dei Martiri e l’Ospedaletto dei Crocia-
ti, il Duomo di San Corrado e il centro storico dalla caratteri-
stica forma a lisca di pesce.

2. IL PARCO NATURALE DI LAMA MARTINA

Lama Martina è un tipico vallone creatosi a seguito dell’a-
zione erosiva dell’acqua piovana. Il fenomeno è noto come
carsismo. Lama Martina è contraddistinta da una ricca flora
di piante mediterranee quali il viburno, l’alloro, il lentisco,
il carrubo, l’olivastro, il leccio e tante altre specie mediter-
ranee. Tra gli animali sono presenti la volpe, la donnola,
il barbagianni, il gufo comune, l’upupa, la ghiandaia. Lama
Martina annovera la presenza di alcune grotte e testimo-
nianze storiche, quali terrazzamenti con muretti a secco, una
calcara e i caratteristici pagliai.

INFO PERCORSO 1
Tempo di percorrenza: 4 h
Lunghezza: 5 km (andata e ritorno)
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Basilica della Madonna dei Martiri
Orario di partenza: ore 9

INFO PERCORSO 2
Tempo di percorrenza: 4 h
Lunghezza: 5 km (andata e ritorno)
Difficoltà: Media - bassa
Punto di partenza: Ponte Schivazappa
Orario di partenza: ore 9

PER INFORMAZIONI
Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae
Raffaele Annese
Cell 349 7935091
r.annese@libero.it
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50