Page 42 - Trekking Urbano 2021
P. 42
IANO COMENSE PERCORSO TRA I NOMI DI CHI HA FATTO
GRANDE MARIANO
CHIESA PREPOSITURALE DI SANTO STEFANO
Il percorso ad anello consente di passeggiare nel centro ur-
bano attraverso tappe dedicate ai personaggi della storia
cittadina.
Si parte dal Municipio e dalla piazza intitolata al console Te-
odoro Manlio, che la leggenda vuole fondatore della città
romana, si attraversa l’asse cittadino scorrendo i nomi dei
partigiani caduti, poi quello del benemerito conte Porta Spi-
nola di fronte all’omonima casa anziani, infine dei sacerdoti
che hanno celebrato nella prepositurale cittadina di Santo
Stefano, alla guida della parrocchia anche in tempi difficili
come Mons. Borroni e Mons. Colombo.
Dalla chiesa si scenderà sino alla ferrovia, altro simbolo che
ha cambiato il volto di Mariano, da qui tappe alla chiesetta
di San Francesco, oggi sala culturale, rientro per il viale delle
rimembranze nei pressi della scuola “IV novembre”, sosta al
monumento a Garibaldi, lascito del benemerito notaio Fran-
cesco Brenna, ed infine a Villa Sormani, bene comunale in re-
stauro che riaprirà le sue sale ottocentesche per l’occasione.
INFO PERCORSO INTERNI DI VILLA SORMANI
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza: 3 km circa
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Parcheggio via Palestro
c/o Municipio
Orario di partenza: ore 9
PER INFORMAZIONI
Ufficio Manifestazioni
Città di Mariano Comense
Piazzale Cons. T. Manlio 6/8
Tel. 031 757268
manifestazioni@comune.mariano-comense.co.it
IL MONUMENTO A GARIBALDI VOLUTO DAL NOTAIO BRENNA
GRANDE MARIANO
CHIESA PREPOSITURALE DI SANTO STEFANO
Il percorso ad anello consente di passeggiare nel centro ur-
bano attraverso tappe dedicate ai personaggi della storia
cittadina.
Si parte dal Municipio e dalla piazza intitolata al console Te-
odoro Manlio, che la leggenda vuole fondatore della città
romana, si attraversa l’asse cittadino scorrendo i nomi dei
partigiani caduti, poi quello del benemerito conte Porta Spi-
nola di fronte all’omonima casa anziani, infine dei sacerdoti
che hanno celebrato nella prepositurale cittadina di Santo
Stefano, alla guida della parrocchia anche in tempi difficili
come Mons. Borroni e Mons. Colombo.
Dalla chiesa si scenderà sino alla ferrovia, altro simbolo che
ha cambiato il volto di Mariano, da qui tappe alla chiesetta
di San Francesco, oggi sala culturale, rientro per il viale delle
rimembranze nei pressi della scuola “IV novembre”, sosta al
monumento a Garibaldi, lascito del benemerito notaio Fran-
cesco Brenna, ed infine a Villa Sormani, bene comunale in re-
stauro che riaprirà le sue sale ottocentesche per l’occasione.
INFO PERCORSO INTERNI DI VILLA SORMANI
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza: 3 km circa
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Parcheggio via Palestro
c/o Municipio
Orario di partenza: ore 9
PER INFORMAZIONI
Ufficio Manifestazioni
Città di Mariano Comense
Piazzale Cons. T. Manlio 6/8
Tel. 031 757268
manifestazioni@comune.mariano-comense.co.it
IL MONUMENTO A GARIBALDI VOLUTO DAL NOTAIO BRENNA