Page 65 - Trekking Urbano 2021
P. 65
CITTÀ TEATRO IRRIPETIBILE SCICLI
PANORAMA DI SCICLI (FOTO SCROFANI) L’itinerario del Trekking Urbano 2021 ci condurrà alla sco-
perta di tante particolarità tardobarocche e rococò, dalla Via
Francesco Mormina Penna, gioiellino di arte e culla del ba-
rocco siciliano, con il susseguirsi nel centro storico di palazzi
signorili e di chiese, eleganti palazzi nobiliari. Il cammino si
snoderà per le vie che attraversano i lussureggianti palazzo
Beneventano, palazzo Fava e palazzo Iacono, passando per
San Bartolomeo, e salendo per l’aggrottato di Chiafura, dove
si avvertono profumi e colori della natura, per proseguire nel
cartteristico quartiere di San Giuseppe, fino ad arrivare al
Convento della Croce, per osservare in un belvedere ‘mozza-
fiato’... le bellezze della Città di Scicli. Dopo aver ammirato
un panorama unico sulla collina dela Croce si riscende dolce-
mente verso Villa Penna, da sempre avvolta in un’atmosfera
affascinante e misteriosa.
PALAZZO BENEVENTANO (FOTO SCROFANI) INFO PERCORSO
VIA ALEARDI (FOTO SCROFANI)
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza: 3,5/4 Km
Difficoltà: Medio-bassa
Punto di Partenza: Via F. Mormina Penna
(Chiesa di San Michele - Palazzo Spadaro)
Orario di partenza: ore 9.30
PER INFORMAZIONI
Comune di Scicli
Ufficio Sport - Unesco e promozione del territorio
Tel. 0932 839608
infoturismo@comune.scicli.rg.it
Assessore Guglielmo Scimonello
(Sport e tempo libero)
Cell. 339 1227028
guglielmo.scimonello@comune.scicli.rg.it
www.comune.scicli.rg.it
PANORAMA DI SCICLI (FOTO SCROFANI) L’itinerario del Trekking Urbano 2021 ci condurrà alla sco-
perta di tante particolarità tardobarocche e rococò, dalla Via
Francesco Mormina Penna, gioiellino di arte e culla del ba-
rocco siciliano, con il susseguirsi nel centro storico di palazzi
signorili e di chiese, eleganti palazzi nobiliari. Il cammino si
snoderà per le vie che attraversano i lussureggianti palazzo
Beneventano, palazzo Fava e palazzo Iacono, passando per
San Bartolomeo, e salendo per l’aggrottato di Chiafura, dove
si avvertono profumi e colori della natura, per proseguire nel
cartteristico quartiere di San Giuseppe, fino ad arrivare al
Convento della Croce, per osservare in un belvedere ‘mozza-
fiato’... le bellezze della Città di Scicli. Dopo aver ammirato
un panorama unico sulla collina dela Croce si riscende dolce-
mente verso Villa Penna, da sempre avvolta in un’atmosfera
affascinante e misteriosa.
PALAZZO BENEVENTANO (FOTO SCROFANI) INFO PERCORSO
VIA ALEARDI (FOTO SCROFANI)
Tempo di percorrenza: 3 h
Lunghezza: 3,5/4 Km
Difficoltà: Medio-bassa
Punto di Partenza: Via F. Mormina Penna
(Chiesa di San Michele - Palazzo Spadaro)
Orario di partenza: ore 9.30
PER INFORMAZIONI
Comune di Scicli
Ufficio Sport - Unesco e promozione del territorio
Tel. 0932 839608
infoturismo@comune.scicli.rg.it
Assessore Guglielmo Scimonello
(Sport e tempo libero)
Cell. 339 1227028
guglielmo.scimonello@comune.scicli.rg.it
www.comune.scicli.rg.it