Page 61 - Trekking Urbano 2021
P. 61
DI QUA, DI LÀ, DI GIÙ, DI SU… PER L’ANTICA ROVATO
CAPITALE DELLA FRANCIACORTA
VEDUTA AEREA DELLA CENTRALISSIMA PIAZZA CAVOUR EDIFICATA NEL Punto di partenza è la neoclassica Piazza Cavour, edificata dal
1840 DALL’ARCH. RODOLFO VANTINI Vantini nel 1840. Da qui si prosegue, passando sotto l’arco
centrale dei portici, per Via Castello dove a metà si gira a
sinistra per Via Palazzo in modo da giungere di fronte all’in-
gresso dell’omonimo palazzo rinascimentale, oggi sede del
Municipio. Usciti dallo stesso si scende a destra lungo Via
Lamarmora fiancheggiando l’edificio delle Scuole Primarie,
edificate nel 1936, per immettersi lungo il percorso pedonale
degli Spalti che corrono paralleli alle Mura Venete del Castel-
lo. A metà degli stessi si scende girando a sinistra per Via An-
nunciata da Cemmo in modo da immettersi su Via Conte Mar-
tinengo mantenendo la sinistra per poi all’incrocio dirigersi a
destra su Via Santo Stefano, dove ha inizio la salita verso il
Monte Orfano. Durante l’ascesa, di circa due km, è possibile
ammirare la Chiesa di Santo Stefano e successivamente il
Convento dell’Annunziata per giungere infine alla longobarda
Chiesa di San Michele, dichiarata monumento nazionale nel
1927 e oggi Santuario del Donatore AVIS e AIDO.
INTERNO DELLA LONGOBARDA CHIESA DI SAN MICHELE INFO PERCORSO
SUL MONTE ORFANO Tempo di percorrenza: 90’ circa
Lunghezza: 3 km circa
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour
Orario di partenza: ore 10
PER INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale “Cesare Cantù”
Tel. 030 772252
dr. Ivano Bianchini
i.bianchini@comune.rovato.bs.it
INGRESSO DI PALAZZO MUNICIPALE (1470-1485)
CAPITALE DELLA FRANCIACORTA
VEDUTA AEREA DELLA CENTRALISSIMA PIAZZA CAVOUR EDIFICATA NEL Punto di partenza è la neoclassica Piazza Cavour, edificata dal
1840 DALL’ARCH. RODOLFO VANTINI Vantini nel 1840. Da qui si prosegue, passando sotto l’arco
centrale dei portici, per Via Castello dove a metà si gira a
sinistra per Via Palazzo in modo da giungere di fronte all’in-
gresso dell’omonimo palazzo rinascimentale, oggi sede del
Municipio. Usciti dallo stesso si scende a destra lungo Via
Lamarmora fiancheggiando l’edificio delle Scuole Primarie,
edificate nel 1936, per immettersi lungo il percorso pedonale
degli Spalti che corrono paralleli alle Mura Venete del Castel-
lo. A metà degli stessi si scende girando a sinistra per Via An-
nunciata da Cemmo in modo da immettersi su Via Conte Mar-
tinengo mantenendo la sinistra per poi all’incrocio dirigersi a
destra su Via Santo Stefano, dove ha inizio la salita verso il
Monte Orfano. Durante l’ascesa, di circa due km, è possibile
ammirare la Chiesa di Santo Stefano e successivamente il
Convento dell’Annunziata per giungere infine alla longobarda
Chiesa di San Michele, dichiarata monumento nazionale nel
1927 e oggi Santuario del Donatore AVIS e AIDO.
INTERNO DELLA LONGOBARDA CHIESA DI SAN MICHELE INFO PERCORSO
SUL MONTE ORFANO Tempo di percorrenza: 90’ circa
Lunghezza: 3 km circa
Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour
Orario di partenza: ore 10
PER INFORMAZIONI
Biblioteca Comunale “Cesare Cantù”
Tel. 030 772252
dr. Ivano Bianchini
i.bianchini@comune.rovato.bs.it
INGRESSO DI PALAZZO MUNICIPALE (1470-1485)