Page 81 - Trekking Urbano 2021
P. 81
KKING URBANO, URBINAT
UN MODELLO DA ESPORTARE
Una delegazione delle città partner del progetto URBiNAT, fi-
nanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione
dell’Unione europea Horizon 2020, arriverà a Siena il 31 otto-
bre e parteciperà alla XVIII Giornata Nazionale del Trekking
Urbano.
Una study visit per conoscere questo nuovo modo di fare
turismo all’interno delle città, privilegiando gli angoli meno
noti e nascosti. Un’esperienza che, includendo negli itinerari
anche le aree verdi cittadine, potrebbe essere definita come
una Nature-Based Solution, nell’ottica di favorire il benessere
dei cittadini grazie alla valorizzazione di “percorsi verdi”.
L’esplorazione delle città con il format del trekking urbano
potrebbe diventare, così, una buona pratica da esportare in
Europa.
CHE COS’E’ URBINAT?
Il progetto URBiNAT, finanziato nell’ambito del programma
di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020,
propone la rigenerazione di spazi verdi attraverso un percorso
condiviso tra pubblica amministrazione, associazioni e comi-
tati e cittadini comuni.
Partecipano al progetto 7 città europee e numerosi partner:
associazioni, centri di ricerca, università e aziende. Porto, Nan-
tes e Sofia fanno da apripista sulla base delle loro esperienze
maturate nell’uso innovativo delle aree verdi urbane; Siena,
Nova Gorica, Bruxelles e Høje-Taastrup condividono e repli-
cano i concetti e le metodologie utilizzate dalle tre città nei
loro territori. L’aspetto locale si intreccia con le esperienze di
altri Paesi, dando al progetto una dimensione internazionale.
Elemento chiave del progetto è rappresentato dal coinvolgi-
mento dei cittadini, che contribuiscono in prima persona a
individuare soluzioni che migliorino la qualità di vita in un
quartiere, partendo e ispirandosi alla natura e al valore degli
spazi verdi per la salute individuale e collettiva.
UN MODELLO DA ESPORTARE
Una delegazione delle città partner del progetto URBiNAT, fi-
nanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione
dell’Unione europea Horizon 2020, arriverà a Siena il 31 otto-
bre e parteciperà alla XVIII Giornata Nazionale del Trekking
Urbano.
Una study visit per conoscere questo nuovo modo di fare
turismo all’interno delle città, privilegiando gli angoli meno
noti e nascosti. Un’esperienza che, includendo negli itinerari
anche le aree verdi cittadine, potrebbe essere definita come
una Nature-Based Solution, nell’ottica di favorire il benessere
dei cittadini grazie alla valorizzazione di “percorsi verdi”.
L’esplorazione delle città con il format del trekking urbano
potrebbe diventare, così, una buona pratica da esportare in
Europa.
CHE COS’E’ URBINAT?
Il progetto URBiNAT, finanziato nell’ambito del programma
di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020,
propone la rigenerazione di spazi verdi attraverso un percorso
condiviso tra pubblica amministrazione, associazioni e comi-
tati e cittadini comuni.
Partecipano al progetto 7 città europee e numerosi partner:
associazioni, centri di ricerca, università e aziende. Porto, Nan-
tes e Sofia fanno da apripista sulla base delle loro esperienze
maturate nell’uso innovativo delle aree verdi urbane; Siena,
Nova Gorica, Bruxelles e Høje-Taastrup condividono e repli-
cano i concetti e le metodologie utilizzate dalle tre città nei
loro territori. L’aspetto locale si intreccia con le esperienze di
altri Paesi, dando al progetto una dimensione internazionale.
Elemento chiave del progetto è rappresentato dal coinvolgi-
mento dei cittadini, che contribuiscono in prima persona a
individuare soluzioni che migliorino la qualità di vita in un
quartiere, partendo e ispirandosi alla natura e al valore degli
spazi verdi per la salute individuale e collettiva.