Page 7 - Trekking Urbano 2021
P. 7
GENIALI, SINGOLARI E BIZZARRI. SIENA
STORIE DI LUOGHI E PERSONAGGI IN CITTÀ!
FONTEBRANDA LE ACQUE DELLA SANA FOLLIA
La tradizione vuole che chi beve le acque di Fontebranda sia
destinato a diventare bizzarro o dotato di una “sana follia”.
Questo quanto si diceva per spiegare alcune stranezze dei
senesi!
Molti furono i personaggi particolari, eclettici e geniali che
nel corso dei secoli si distinsero a Siena. Tante le storie da
raccontare: Cecco Angiolieri, spregiudicato e fine poeta, riva-
le “di penna” di Dante Alighieri, il pittore Giovanni Antonio
Bazzi detto il Sodoma, una spina nel fianco per molti com-
mittenti, che per via delle sue molte stranezze lo avevano
soprannominato il “mattaccio”.
Aveva anche un portiere molto particolare a casa sua: un
merlo indiano.
Ci sono poi i matti, quelli del Manicomio San Niccolò. Isolati
dalla città, ma anche curati con metodi come l’ergoterapia e
la ludoterapia che, in alcuni casi, portarono alla luce la cre-
atività di menti non omologate al proprio tempo. Il percorso
scelto per il Trekking Urbano 2021 ci farà conoscere luoghi
particolari, personaggi e storie nascoste tra i vicoli del centro
storico, gli angoli della città e le mura degli antichi palazzi.
Leggende e storie di una Siena “folle” da scoprire camminan-
do sulle lastre.

L’EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN NICCOLÒ, OGGI SEDE UNIVERSITARIA INFO PERCORSO
SCALINATA DELLA BASILICA DEI SERVI Tempo di percorrenza: 2 h circa
Lunghezza: 3 km
Difficoltà: Media
Punto di partenza: Piazza Il Campo
davanti a Palazzo Pubblico
Orario di partenza: dalle ore 11 alle ore 16
(con interruzione pausa pranzo)
partenze ogni 20 minuti
ore 15 mini tour per bambini

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – GRUPPI DI 20 PERSONE
NOLEGGIO AURICOLARE GRATUITO

PER INFORMAZIONI
Comune di Siena
Direzione Turismo, Comunicazione e Commercio
Servizio Gestione Grandi Eventi e TULPS
Piazza il Campo, 1
Tel. 0577 292106 - 2626
trekkingurbano@info

sienacomunica

trekkingurbano
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12