Page 15 - Trekking Urbano 2021
P. 15
DAGLI ETRUSCHI A VIRGILIO SULLE RIVE BAGNOLO SAN VITO
DEL MINCIO
CONCA DEL BERTAZZOLO
FORCELLO Bagnolo San Vito è un piccolo borgo in provincia di Mantova,
TRAVATA ma intriso di storia e cultura.
Il percorso partirà da Virgilio passando per gli etruschi, per
poi fare un salto nel presente con la Travata e Ploner e ritor-
nare al passato con Dante e la Divina Commedia alla Conca
di Correggio Micheli, dove su una targa risuonano le parole di
Dante, XX Canto dell’inferno: “Non più Benaco, ma Mencio si
chiama fino a Governolo, dove cade in Po”.
Il punto di ritrovo sarà alla Vallazza di Pietole Vecchio (in
latino “Andes”) dove è situato il sasso su cui si narra si se-
desse Virgilio pensando alle Bucoliche. Si prosegue poi per il
Forcello, principale abitato etrusco a nord del Po nel VI e V
secolo a.C. fondato intorno al 540 a.C.
La camminata continua verso l’impianto idrovoro della Tra-
vata, progettata dal grande Ing. Ploner negli anni 20 del XX
sec. Qui ci si potrà ristorare sulle rive del Fiume Mincio, im-
mersi nella natura.
Al termine del pranzo il percorso riparte con destinazione
Conca del Bertazzolo a Correggio Micheli e visita guidata alla
Conca, Museo del Fiume e Torre Matildica del 1300.
E sul finale...rientro in motonave dalla Conca alla Vallazza
con vista sullo skyline di Mantova. Dalla terra all’acqua, per
ammirare il nostro territorio in tutta la sua bellezza.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 6 h circa (comprese le soste)
Lunghezza: 12 km
Diffilcoltà: Bassa
Punto di partenza: la Vallazza di Pietole Vecchio
(in latino “Andes”)
Orario di partenza: ore 8.30
Costi: solo pranzo € 5, con rientro in motonave € 20ù
solo motonave € 15
Prenotazione obbligatoria entro il 20 ottobre 2021
PER INFORMAZIONI
Tel. 3408806468.
www.comunebagnolosanvito.it
Comune di Bagnolo San Vito
DEL MINCIO
CONCA DEL BERTAZZOLO
FORCELLO Bagnolo San Vito è un piccolo borgo in provincia di Mantova,
TRAVATA ma intriso di storia e cultura.
Il percorso partirà da Virgilio passando per gli etruschi, per
poi fare un salto nel presente con la Travata e Ploner e ritor-
nare al passato con Dante e la Divina Commedia alla Conca
di Correggio Micheli, dove su una targa risuonano le parole di
Dante, XX Canto dell’inferno: “Non più Benaco, ma Mencio si
chiama fino a Governolo, dove cade in Po”.
Il punto di ritrovo sarà alla Vallazza di Pietole Vecchio (in
latino “Andes”) dove è situato il sasso su cui si narra si se-
desse Virgilio pensando alle Bucoliche. Si prosegue poi per il
Forcello, principale abitato etrusco a nord del Po nel VI e V
secolo a.C. fondato intorno al 540 a.C.
La camminata continua verso l’impianto idrovoro della Tra-
vata, progettata dal grande Ing. Ploner negli anni 20 del XX
sec. Qui ci si potrà ristorare sulle rive del Fiume Mincio, im-
mersi nella natura.
Al termine del pranzo il percorso riparte con destinazione
Conca del Bertazzolo a Correggio Micheli e visita guidata alla
Conca, Museo del Fiume e Torre Matildica del 1300.
E sul finale...rientro in motonave dalla Conca alla Vallazza
con vista sullo skyline di Mantova. Dalla terra all’acqua, per
ammirare il nostro territorio in tutta la sua bellezza.
INFO PERCORSO
Tempo di percorrenza: 6 h circa (comprese le soste)
Lunghezza: 12 km
Diffilcoltà: Bassa
Punto di partenza: la Vallazza di Pietole Vecchio
(in latino “Andes”)
Orario di partenza: ore 8.30
Costi: solo pranzo € 5, con rientro in motonave € 20ù
solo motonave € 15
Prenotazione obbligatoria entro il 20 ottobre 2021
PER INFORMAZIONI
Tel. 3408806468.
www.comunebagnolosanvito.it
Comune di Bagnolo San Vito