





XXª Giornata Nazionale del Trekking Urbano
“Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”
“Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”
Tutte le informazioni necessarie per aderire alla Ventesima Giornata Nazionale del Trekking Urbano – 31 Ottobre 2023.
- giorni
- ore
- minuti
- secondi
Il Trekking Urbano
Il Trekking Urbano si sviluppa per la prima volta a Siena come nuovo modo di fare turismo dolce per accompagnare i visitatori lontano dai circuiti più conosciuti. È un’attività che coniuga sport, arte, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi delle città, attraverso itinerari caratterizzati da forti dislivelli del suolo e da scalinate. Si tratta di una forma di turismo “vagabonding”, libera e ricca di sorprese, adatta a tutte le età, senza un particolare allenamento preventivo. Oltre ad essere un’attività che fa bene al fisico e alla mente, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.
Che cosa è?
E’ un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane.
ITINERARI 2022
“Che Spettacolo di Trekking” è il titolo della XIXª Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Un percorso inedito da scoprire a passo lento che conta la partecipazione di tantissimi Comuni italiani, dai grandi capoluoghi di regione ai piccoli borghi della penisola.
Social Wall
Da Instagram tutte le foto del #trekkingurbano2021
Perché Partecipare?
Il Trekking Urbano è un’attività che oltre a far bene allo spirito e alla mente, permette di mantenersi in forma riscoprendo luoghi unici che solo il paese Italia offre. La ventesima giornata del Trekking Urbano, 31 Ottobre 2023, è un viaggio alla scoperta delle pratiche si sostenibilità attraverso i secoli.
Archivio Itinerari 2021
La XVIIIª Giornata Nazionale del Trekking Urbano è un modo per osservare quei piccoli dettagli che spesso sfuggono agli occhi dei visitatori, piccoli tesori nascosti e poco conosciuti del nostro meraviglioso territorio.
Archivio Itinerari 2020
La XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in occasione dell’anno del Turismo Lento, ha come tema: “Comìè GREEN la mia Città”. Una giornata per conoscere in un patrimonio unico della nostra penisola.
Archivio Itinerari 2019
La XVI Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in occasione dell’anno del Turismo Lento, ha come tema: Lenti Sussurri di Acqua e di Storia. Una giornata per conoscere in un patrimonio unico della nostra penisola.

URBiNAT
Urban Innovative & Inclusive Nature
Urban Innovative & Inclusive Nature
Il progetto URBiNAT propone la rigenerazione e un diverso utilizzo di aree urbane e spazi verdi, da progettare attraverso un percorso condiviso con la pubblica amministrazione e che parta dai bisogni e dai desideri dei cittadini. Partecipano al progetto 7 città europee e tanti partner: associazioni e centri di ricerca, università e aziende.
Un elemento chiave è il coinvolgimento dei cittadini, che possono contribuire in prima persona a individuare soluzioni che migliorino la qualità di vita in un quartiere, partendo e ispirandosi alla natura e al valore degli spazi verdi.
URBiNAT a Siena
Un processo partecipativo
Un processo partecipativo
A Siena l’area di intervento individuata è quella del quartiere di Ravacciano e della valle di Follonica fuori le mura, dove è stato avviato un percorso di coinvolgimento dei cittadini e una prima mappatura dei bisogni e delle problematiche presenti. Nei prossimi mesi l’obiettivo sarà quello di esplorare le possibili soluzioni, verificarne la fattibilità e progettarne la realizzazione.